top of page

I fiori di questa terra

  • Immagine del redattore: ideaculture
    ideaculture
  • 3 apr 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

06 maggio 2018

I fiori di questa terra

Parole, musica e canti del Porajmos

Adattamento drammaturgico di Armando Rotondi

Con Aurelio De Matteis, Fonica e luci di Enrico Scudiero Organizzazione di Stefano Russo Regia di Aurelio De Matteis

Nel suo discorso di ringraziamento per il premio Nobel della pace, il 16 settembre 1986, il professor Elie Wiesel constatò: “Confesso che mi ritengo in qualche modo colpevole verso i nostri amici Rom. Non abbiamo fatto abbastanza per ascoltare la vostra voce angosciata. Non abbiamo fatto abbastanza per sensibilizzare la gente ad ascoltare la vostra voce sofferente. Posso promettervi che faremo qualunque cosa in nostro potere d’ora in poi per ascoltarvi meglio.”

I fiori di questa terra è un viaggio tra parole, musica e canti all’interno dell’esistenza rom e zingara. Storia e piccole storie, aneddoti e musica, parole poetiche tratte da Marko Aladin Sejdic, Paula Schöpf, Santino Spinelli e altri, guidano lo spettatore tra presente e ricordo del Porajmos, la tragedia dimenticata di un popolo.


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
SOCIAL
  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • YouTube Social  Icon
  • Instagram Social Icon
  • Google+ Social Icon

© 2023 by  Designs by Thomas Rider. Proudly created with Wix.com

LASCIA UN MESSAGGIO

per informazioni, proposte, offerte

e per condividere con noi idee e progetti.

 

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page